SUD AMERICA - NOVEMBRE 2023
6000 euro per "GIUSTIZIA EDUCATIVA..."
DA SAN CARLOS DE BARILOCHE
A USHUAIA
PASSANDO
PER L’ISOLA DI CHILOE’
E LA SCUOLA
A VILLA ORTEGA
IL VIAGGIO
Percorreremo la Carretera Austral (ufficialmente la ruta CH-7) da San Carlos de Bariloche, a sud di Santiago, a Puerto Montt. Si devierà verso l'isola si Chiloè e, via traghetto, dopo averla attraversata, da Chaitèn a Villa O'Higgins, la fine di questa strada storica voluta dal dittatore Pinochet. La costruzione è iniziata nel 1976 e terminata nel 1996 con lo scopo di unire tutto il Cile e collegare zone impervie, al tempo raggiungibili solo via mare. La strada termina nel nulla della Patagonia cilena senza sbocco al sud. Una strada all'apparenza inutile per sviluppo economico ma ricca di significato storico e paesaggistico. Da Villa O'Higgins si ritorna al nord per ridiscendere, con la ruta 40 in Argentina alla fine del mondo, la città di Ushuaia.
Quasi 6500 km con molte parti in sterrato, in traghetto, tra panorami mozzafiato, circondati da una natura prepotente e disinteressata dalla presenza dei pochi abitanti.
L'OPERA DI BENE
Una scuola in Cile, a Villa Ortega, Carretera Austral al Km 32, comune di Coyhaique, in piena Patagonia cilena.
Una scuola definita “rurale”, come le tante in piccoli paesini dispersi sulle Ande, dedicata a Pablo Neruda.
Una scuola con 47 studenti di età compresa tra i 4 e i 15 anni. Una comunità, tutto il villaggio, che si occupa e preoccupa della loro formazione cercando di raggiungere standard che permettano di pensare ad un futuro migliore.
Due i progetti che vogliamo sostenere:
1. Informatizzazione di base della scuola
2. Le attrezzature ricreative e sistemazione degli spazi esterni.
L’insieme per il raggiungimento di uno sviluppo globale della persona o, meglio, citando il progetto: “Avere un faro digitale, sia per gli studenti, sia per la famiglia e la comunità in generale, ottenendo GIUSTIZIA EDUCATIVA per il raggiungimento di standard secondo le competenze del 21° secolo”.
Di seguito i due progetti nei particolari…in lingua originale e tradotti in italiano…
I DUE PROGETTI