C’è viaggio e viaggio, in provincia come al di là del mondo.
A pochi km da casa o a più di 13000 km tra Africa Medio Oriente sud America..
Viaggiare per imparare e mettere in pratica; le persone, i luoghi, la cultura, la vita. Viaggiare per bene, quasi sentirsi ospiti e chiedere di essere accolti e aiutati a proseguire. Viaggiare in moto con la precarietà che ben conosce chi ha preso acqua, grandine o sole cocente o polvere che ti entra nei polmoni. Viaggiare in moto per vivere al meglio il luogo attraversato «respirandolo».
La realizzazione di un centro di formazione per giovani a partire dalla più tenera età sino alla conclusione
degli studi superiori.
Un percorso formativo culturale e professionale, attenti anche alle esigenze della salute.
Una MISSIONE IN BRASILE ... direte una delle tante. A Salvador de Bahia, ben sopra al più famoso Rio de Janeiro. Una missione di una comunità di fratelli e sorelle, molti italiani, di cui uno, padre Andrea Padovano, di Gossolengo, un piccolo paese alla periferia di Piacenza.
Come sempre per RAIDFORAID nulla è per caso, c’è sempre un Legame, un perché ... noi pensiamo, un progetto più grande da realizzare.
Padre Andrea lo abbiamo conosciuto e salutato alla sua partenza per il Brasile con la classica frase «prima o poi passiamo alla missione».
Una missione in sviluppo per accogliere bambini e ragazzi in difficoltà e sempre più numerosi, iniziando da un asilo, una scuola primaria secondaria, un lavoro, una vita.
Un sogno, questo progetto, in parte realizzato e in parte da fare ... RAIDFORAID vuole fare la sua parte ... come sempre: raccogliere fondi per portare a termine il tutto.
In Brasile, a Salvador de Bahia, sopra il più conosciuto Rio de Janeiro, nei pressi dell’aeroporto internazionale di Salvador.
Una zona che ospita circa duecentomila abitanti.
La popolazione è giovane – il 70% ha meno di 25 anni – e vive in condizioni molto difficili.
Per i ragazzi non è semplice sfuggire dalle situazioni di povertà e disagio che porta alla malavita.
Per questo i missionari si adoperano per sostenere valori, capacità relazionali e competenze culturali, con la speranza di offrire la prospettiva di un futuro più dignitoso e felice.